Scroll Top

La tecarterapia nel trattamento immediato post-traumatico e post-chirurgico

Teoria e pratica nel trattamento dei fenomeni infiammatori di origine traumatica o chirurgica

Cos’è

Il corso offre l’opportunità di acquisire le migliori tecniche di impiego della tecarterapia nell’ambito della gestione delle espressioni dell’infiammazione acuta immediatamente successiva ad un trauma o ad un intervento chirurgico. Al termine del corso, il partecipante avrà appreso quanto necessario per applicare la tecarterapia nella gestione immediata di tali fenomeni infiammatori, coordinando il proprio intervento con i principali protocolli internazionali in tema.

Qual è il metodo didattico

Il corso si struttura in due fasi. Nella prima fase, il docente fornirà le nozioni di base per l’impiego del tecarterapia nel trattamento immediato post-traumatico e post-chirurgico mediante lezioni frontali interattive; nella seconda fase, i partecipanti avranno la possibilità di applicare immediatamente i protocolli di trattamento acquisiti mediante prove pratiche e discussione di casi reali, sotto la supervisione del docente.

A chi è rivolto

Il corso è rivolto a fisioterapisti, massofisioterapisti e massaggiatori sportivi che intendono acquisire una conoscenza approfondita ed esplorare tutte le potenzialità della tecarterapia nell’ambito del trattamento immediato di un trauma e dell’infiammazione acuta conseguente ad un intervento chiururgico. Per partecipare al corso, è richiesta una competenza di base nell’utilizzo di macchine per tecarterapia.

Programma corso

Sessione mattutina – Introduzione e concetti generali (9:00 – 13:00)

• La tecarterapia nel trattamento dell’infiammazione acuta (1h)
• La tecarterapia e i protocolli tradizionali per il trattamento immediato dei traumi (RICE, PRICE, LOVE) (1h)
• La tecarterapia nel trattamento immediato post-trauma (1h)
• La tecarterapia nel trattamento immediato post-chirurgico (1h)

Sessione pomeridiana – Protocolli, casi e trattamenti (14:00 – 18:00)

• Il protocollo per il trattamento di una lesione muscolare (1h)
• Il protocollo per il trattamento di un trauma distorsivo alla caviglia (1h)
• Il protocollo per il trattamento dell’infiammazione da innesto del neolegamento crociato anteriore (30m)
• Il protocollo per il trattamento dell’infiammazione da riparazione della cuffia dei rotatori (30m)
• Il protocollo per il trattamento dell’infiammazione da innesto di protesi di ginocchio (30m)
• Il protocollo per il trattamento dell’infiammazione da innesto di protesi d’anca (30m)

Informazioni corso

  • 8 ore
  • Il prezzo per la partecipazione al corso è di 300 euro per persona (IVA esclusa)

  • Il corso avrà luogo se sarà raggiunto un numero minimo di 15 partecipanti. Il numero massimo di partecipanti è pari a 20 persone.

  • Luogo e data da definire
Maggiori informazioni
Vuoi maggiori informazioni sul corso?
Compila il modulo coi dati richiesti e sarai ricontattato al più presto
Form maggiori info trattamento o corso